
1. Parcheggiate l'auto all'ombra
Pensate in anticipo e parcheggiate l'auto all'interno o all'ombra. Se si parcheggia ad un’esposizione diretta del sole, l'abitacolo dell'auto si riscalderà rapidamente e il sistema dovrà lavorare di più per raffreddare l'aria. Durante il parcheggio, tenete presente che l’esposizione al sole e quindi l'ombra cambiano. Quindi, se il tempo di sosta è piuttosto lungo, la zona d'ombra potrebbe finire comunque in pieno sole.
Se non è possibile parcheggiare l'auto al riparo, è consigliabile bloccare il calore posizionando un parasole, un asciugamano o una coperta all'esterno del parabrezza. In questo modo il calore si accumula meno nell'auto e l'aria condizionata deve lavorare meno.

2. Non accendere immediatamente il condizionatore d'aria
Se in auto fa molto caldo, prima di partire è meglio aprire i finestrini e le portiere e lasciare che il ventilatore (senza aria condizionata!) soffi al massimo, in modo che il calore maggiore possa già uscire. Se volete mettervi subito alla guida, non accendete subito l'aria condizionata, ma guidate per qualche minuto con i finestrini o il tettuccio aperto per far uscire la maggior parte del calore. Se si accende immediatamente l'aria condizionata quando si arriva a temperature elevate, si rischia di sovraccaricare il sistema e di accelerarne l'usura. Abbassando prima la temperatura, il climatizzatore può raffreddare l'auto in modo molto più efficiente.
CONSIGLIO: Quando accendete l'aria condizionata, puntate la ventilazione dell'auto verso l’alto. L'aria calda sale, quindi l'aria fresca soffia via il calore più velocemente e la temperatura diventa più confortevole.
3. Utilizzare la modalità di ricircolo dell'aria in modo intelligente
Nelle giornate calde, può essere interessante impostare la ventilazione in modalità di ricircolo dell'aria mentre si utilizza l'aria condizionata. Questa funzione fa circolare l'aria fresca all'interno dell'auto, invece di aspirare l'aria calda dall'esterno, contribuisce ad abbassare più rapidamente la temperatura all'interno dell'auto. Di conseguenza, il sistema di climatizzazione non dovrà lavorare così tanto per raffreddare l'aria, risparmiando energia e riducendo la pressione sul sistema. Non appena si raggiunge la temperatura desiderata, disattivare la modalità di ricircolo per far entrare nell'abitacolo aria fresca dall'esterno.
Riepilogo: la sequenza ideale per avviare un'auto con una temperatura interna piuttosto elevata
Affinché l'aria condizionata funzioni in modo ottimale, questo è l'ordine ottimale di accensione:
- Aprire portiere e finestrini.
- Impostare la ventola al massimo, senza aria condizionata.
- Guidare per qualche minuto con i finestrini o il tettuccio apribile aperti.
- Chiudere tutti i finestrini e il tettuccio, accendere l'aria condizionata e dirigere la ventilazione verso l'alto.
- Selezionare la modalità di ricircolo dell'aria.
4. Prenotate il servizio di manutenzione annuale
Anche il condizionatore d'aria dell'auto ha bisogno di una manutenzione regolare per garantire un funzionamento senza problemi. Durante la manutenzione annuale, il concessionario Honda locale controllerà e pulirà i componenti chiave, come il condensatore, l'evaporatore e i filtri. L'utilizzo di ricambi originali Honda garantisce le prestazioni, l'efficienza e la longevità dell'impianto di climatizzazione.
CONSIGLIO: È opportuno accendere l'aria condizionata per 10 minuti alla settimana, sia in estate che in inverno. In questo modo si prolunga la vita del sistema di condizionamento dell'aria, in quanto i componenti continuano a funzionare in modo fluido e lubrificato.
5. Rabbocco del refrigerante
È importante che il refrigerante venga rabboccato regolarmente. Se il livello del refrigerante è troppo basso, il condizionatore d'aria funzionerà male e potrebbe addirittura danneggiare il compressore. Avete notato che l'aria condizionata non soffia l'aria fredda come dovrebbe? Non ricordate quando è stato controllato l'ultima volta l’impianto di climatizzazione? Allora fissate un appuntamento per un check-up presso il vostro concessionario Honda.

6. Assicuratevi che i filtri dell'aria dell’abitacolo siano puliti
Un interno pulito e filtri puliti sono essenziali per il funzionamento ottimale del climatizzatore dell'auto. In genere si consiglia di sostituire i filtri dell'aria dell'abitacolo ogni anno, ma se si nota che l'aria in entrata non è molto gradevole o ha uno strano odore, è consigliabile fissare un appuntamento con il concessionario autorizzato Honda. Assicuratevi di pulire regolarmente gli interni dell'auto per rimuovere polvere e sporco. Se si accumula, può intasare i condotti e i filtri dell'aria, ostruendo il flusso d'aria.
Prenotate la manutenzione presso il vostro concessionario autorizzato Honda
Fissate subito un appuntamento di assistenza presso il concessionario Honda di fiducia. In questo modo, potrete essere sicuri che il climatizzatore funzioni in modo ottimale e godervi un viaggio in auto rinfrescante, anche nei giorni più caldi dell'anno!